Confindustria Cultura Italia
è il nuovo nome della Federazione Italiana dell’Industria Culturale, costituita alla fine del 2006 come Sistema Cultura Italia.
Riunisce le Associazioni delle imprese editoriali, discografiche, dei servizi per la valorizzazione del patrimonio culturale, del cinema, del digitale, dell’intrattenimento audiovisivo, dell'editoria audiovisiva su media digitali e online, nonché le imprese distributrici di tali beni e servizi che già facevano parte del sistema Confindustria per un valore aggiunto di quasi 35 miliardi di euro (il 2,2% del prodotto interno lordo italiano) e 690 mila posti di lavoro (il 2,7% del totale nazionale).
Tra gli obiettivi della nuova Federazione vi è la tutela dei diritti e degli interessi collettivi degli associati sul piano nazionale, comunitario ed internazionale; la promozione della salvaguardia del diritto d’autore e la proprietà intellettuale in ogni sua forma; la lotta alla pirateria audiovisiva, discografica, editoriale e multimediale in ogni sua forma, modalità di espressione e manifestazione.
|
AICC (servizi per la valorizzazione del patrimonio culturale)
AFI (fonografici)
AIE (editori di libri, riviste scientifiche e contenuti digitali)
ANICA
(produttori, editori e distributori cinematografici, industrie tecniche, editori e creators digitali, editori media audiovisivi, esportatori internazionali)
APA (produttori audiovisivi)
FIMI (discografici)
PMI (produttori musicali indipendenti)
UNIVIDEO (editoria audiovisiva su media digitali e online)
|